Se stai per compiere 18 anni o se hai deciso di acquistare la tua prima auto, il primo passo per metterti al volante è prendere la patente. Ancora prima dell’esame, però, ti serve ottenere il foglio rosa, il documento che ti permette di esercitarti alla guida in vista della prova pratica. Sai già cos’è, come si fa a riceverlo e cosa puoi fare con il foglio rosa una volta ottenuto? Scopriamolo insieme.
Cos’è il foglio rosa
Il foglio rosa è il documento che ricevi dopo aver superato l’esame teorico della patente e ti autorizza a esercitarti alla guida in vista dell’esame pratico. Di norma si ottiene a 18 anni, ma grazie alla guida accompagnata puoi iniziare già a 17, a condizione di avere la patente A1 o B1 e un accompagnatore con almeno 10 anni di esperienza.
Da novembre 2021 la durata del foglio rosa è stata estesa da 6 mesi a 1 anno: entro questo periodo hai a disposizione fino a 3 tentativi per sostenere l’esame pratico (prima erano solo 2). Ricorda che tra una prova e l’altra deve passare almeno un mese.
Regole e limiti: cosa puoi fare con il foglio rosa
Hai superato l’esame teorico e ora hai il foglio rosa: cosa puoi fare con questo documento? Ecco le regole da seguire per esercitarti alla guida rispettando la normativa:
- a bordo devi avere un accompagnatore che abbia non più di 65 anni e la patente da almeno 10 anni
- devi rispettare i limiti di velocità previsti per il foglio rosa: 90 km/h sulle strade extraurbane principali e 100 km/h in autostrada
- è obbligatorio esporre il contrassegno con la lettera P, sia sul parabrezza sia sul lunotto posteriore. Il cartello deve avere la lettera P nera su fondo bianco retroriflettente e deve avere queste dimensioni:
- se affisso sulla parte anteriore dell’auto: 12 x 15 cm, con la P larga 9 cm e alta 12 cm.
- se affisso sulla parte posteriore: 30 x 30 cm, con la P larga 18 cm e alta 20 cm
Per quanto riguarda le caratteristiche dell’auto, al contrario di quanto avviene per i neopatentati, con il foglio rosa non sono previsti limiti di potenza, a patto che tu abbia compiuto 18 anni.
Diverso è il caso della guida accompagnata: il veicolo deve rispettare requisiti ben precisi, tra cui massa complessiva fino a 3,5 t, potenza, riferita alla tara, non superiore a 55 kW/t e, per veicoli di categoria M1, potenza massima fino a 70 kW. Inoltre, in questo caso il contrassegno deve riportare le lettere “GA” di colore nero su fondo giallo, con dimensioni del pannello anteriore pari a 12×15 cm e 30×30 cm per quello posteriore.
Cosa non puoi fare con il foglio rosa
Abbiamo visto insieme cosa puoi fare con il foglio rosa, scopriamo ora invece cosa non si può fare:
- non puoi superare i limiti di velocità previsti: 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali
- non puoi guidare all’estero: la validità è limitata al territorio nazionale
- non puoi esercitarti senza il foglio rosa con te: deve essere sempre presente durante le prove pratiche o le esercitazioni
- non puoi trasportare passeggeri, salvo alcune condizioni:
- la presenza obbligatoria dell’accompagnatore (meno di 65 anni, patente da almeno 10 anni)
- il passeggero deve viaggiare sul sedile posteriore con le cinture allacciate
- il tragitto deve prevedere solo strade urbane, quindi sono escluse strade extraurbane principali e autostrada
- lo spostamento non può avvenire nelle ore serali o notturne, quindi da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba.
Violazioni con il foglio rosa: quali sono le sanzioni
Se non rispetti le regole previste per chi ha il foglio rosa, rischi pesanti sanzioni. Ecco cosa prevede la normativa:
- se guidi senza accompagnatore, la multa va da 430 € a 1.734 €, oltre al fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi
- se guidi senza avere con te il foglio rosa, anche se hai un accompagnatore valido, la sanzione prevista va da 430 € a 1.734 €
- se non esponi correttamente il contrassegno con la P (dimensioni sbagliate, mancato posizionamento, materiale no retroriflettente, visibilità ridotta), la multa va da 87 € ai 344 €.
Ulteriori considerazioni sul foglio rosa
Con il foglio rosa puoi esercitarti alla guida e prepararti all’esame pratico per ottenere la patente, ma è importante ricordare che guidare con questo documento comporta responsabilità simili a quelle di chi ha già la patente.
L’entusiasmo e la poca esperienza possono aumentare il rischio di errori o infrazioni. Inoltre, oltre alle possibili sanzioni, in caso di danni a terzi l’assicurazione potrebbe rivalersi su di te se non rispetti le regole previste per chi guida con il foglio rosa.
Il consiglio è di guidare sempre con attenzione, pazienza e prudenza, evitando di prendere passeggeri da soli o guidare in autonomia prima di aver conseguito la patente. Seguendo queste regole, potrai esercitarti in sicurezza e arrivare pronto all’esame pratico.
Auto usate per neopatentati
La tua patente è sempre più vicina e non vedi l’ora di metterti alla guida? Scopri le auto usate per neopatentati disponibili su brumbrum: trova quella che fa per te e contattaci per saperne di più e venire a vederla in Factory a Reggio Emilia e nello store di Cinisello Balsamo.








Comments