Con l’arrivo della stagione calda cresce la voglia di evadere dalla routine e organizzare gite fuori porta, weekend lunghi e vacanze. Prima di metterti in viaggio, però, è fondamentale fare un check-up della tua auto: solo così potrai partire in sicurezza e senza pensieri. Sai già come preparare l’auto per l’estate e per le tue avventure on the road? Scopriamolo insieme.
Controlli auto da fare in estate: manutenzione e check-up
L’estate è sinonimo di vacanze, ma spesso significa anche lunghi viaggi in autostrada, con l’auto a pieno carico e sotto il sole cocente. Per partire in tranquillità e affrontare il viaggio senza imprevisti, ti consigliamo di programmare per tempo un check-up della tua auto, così eviterai spiacevoli sorprese.
Dal punto di vista della manutenzione, ecco i controlli fondamentali da fare prima di metterti in marcia:
- la pressione delle gomme
- l’integrità dei tergicristalli e il livello del liquido lavavetri
- l’olio motore
- il corretto funzionamento dei freni
- l’efficienza dell’aria condizionata, indispensabile per affrontare il caldo estivo.
Controllo della pressione delle gomme
Il primo controllo da fare riguarda la pressione delle gomme. Dovresti già aver sostituito gli pneumatici invernali con quelli estivi, se ancora non lo hai fatto il consiglio è di farlo quanto prima. Utilizzare pneumatici invernali in estate significa consumare più carburante, usurare il battistrada più rapidamente e aumentare lo spazio di frenata. Se invece utilizzi gomme quattro stagioni puoi continuare a usarle senza dover effettuare il cambio stagionale.
Una volta montati gli pneumatici corretti, puoi passare al controllo della pressione delle gomme: si tratta di un’operazione semplice che puoi fare in qualsiasi stazione di servizio. E non dimenticare la ruota di scorta: anche se speri di non doverla usare, trovarla sgonfia in caso di emergenza sarebbe davvero un problema.
Verifica dei tergicristalli e del liquido lavavetri
Non dimenticare di controllare l’integrità dei tergicristalli: andrebbero sostituiti almeno una volta l’anno, anche se la loro durata può variare in base a fattori come la frequenza di utilizzo, il clima della zona in cui vivi, la sosta frequente all’aperto.
Viaggiare con spazzole in buone condizioni è essenziale per la sicurezza: tergicristalli usurati non puliscono bene il parabrezza e possono compromettere la visibilità, soprattutto in caso di pioggia improvvisa o sporco sulla strada.
Assicurati di verificare anche il livello del liquido lavavetri: è il tuo alleato numero uno per mantenere pulito il parabrezza e avere una visibilità ottimale della strada durante il viaggio.
Controllo dell’olio motore
Un altro controllo fondamentale prima di partire per le vacanze estive è quello dell’olio motore, con eventuale rabbocco o cambio dell’olio e del filtro.
Considera che, proprio per il ruolo essenziale che svolge, sarebbe buona abitudine verificare il livello dell’olio almeno una volta al mese. Il motore, infatti, funziona grazie al movimento di diverse parti mobili che devono essere costantemente lubrificate per evitare che si deteriorino o, peggio, che si rompano.
Verifica del corretto funzionamento dei freni
Potrà sembrare una verifica scontata, ma è tra le più importanti: prima di metterti in viaggio, assicurati che l’impianto frenante sia in perfette condizioni. Rivolgiti al tuo meccanico di fiducia per un controllo approfondito di tutte le componenti, incluse le pastiglie freni, così da viaggiare in sicurezza.
Controllo dell’aria condizionata e sostituzione del filtro abitacolo
Considerate le alte temperature estive, assicurarti che l’aria condizionata funzioni correttamente è essenziale. Un controllo prima di partire è sempre consigliato, soprattutto se hai in programma lunghi viaggi: ti permetterà di mantenere l’abitacolo fresco e garantire comfort a tutti i passeggeri.
Fai attenzione a non orientare il getto d’aria fredda direttamente sul parabrezza: in presenza di piccole scheggiature, potresti causare un peggioramento del danno a causa dello shock termico.
Oltre a rinfrescare, è importante che l’aria che respiri in auto sia pulita. Prima di partire, valuta anche la sostituzione del filtro abitacolo: un filtro nuovo è più efficace nel trattenere smog, polveri, pollini e altro materiale indesiderato, migliorando la qualità dell’aria durante il viaggio.
Viaggiare in estate: cosa avere sempre in auto
Quando si viaggia in estate, è importante attrezzarsi con alcuni accessori utili per proteggere l’auto dal sole e dalle alte temperature. Uno degli indispensabili è il telo parasole riflettente: aiuta a preservare gli interni, evitando che componenti in pelle o plastica si secchino, si screpolino o scoloriscano, e riduce il surriscaldamento dell’abitacolo quando l’auto è parcheggiata al sole.
Valuta anche l’utilizzo di un telo copriauto: se vai al mare o in zone alberate può proteggere la carrozzeria dalla salsedine, dalla resina degli alberi o da altri residui, che se non rimossi subito possono danneggiare la vernice o addirittura provocare la comparsa di ruggine.
Un ultimo consiglio: se hai ancora un po’ di tempo prima di partire passa la cera sulla tua auto, sarà un aiuto in più per la protezione della carrozzeria.
Comments