Per donare l’auto a un familiare, ma anche a un amico, serve un vero e proprio atto di donazione tra le parti. Ecco come funziona la procedura di donazione auto.
Donazione auto: cos’è
Regalare l’auto comporta un cambio di intestazione e quindi una pratica ufficiale, detta di donazione: la procedura è semplice e i costi abbastanza contenuti.
In questo caso il donante è colui che regala la vettura al donatario e non richiede corrispettivi, e la procedura avviene in 3 diversi modi, basati principalmente sulla finalità prevista dalle parti:
- vincolata – soggetta a una determinata condizione o scopo, avviene solo se si soddisfa quest’ultima
 - prestabilita – con giorno, mese e anno in cui si compirà di fatto la donazione
 - tramite usufrutto – legata alla vita del donante, si compie alla sua morte
 
Donazione auto: le procedure
Se il soggetto donante è nel pieno delle sue facoltà, la procedura di donazione può compiersi senza problemi; inoltre, va prima regolarizzata la situazione del bollo e non ci devono essere eventuali ipoteche.
A questo punto al donatario resta solo il compito di accertarsi che il bene non sia il frutto di attività illecite: fatte queste premesse, la procedura tra privati è semplice, in quanto somiglia a una vendita vera e propria.
Per effettuare una pratica di donazione auto potete recarvi:
- pagando commissioni – in un’Agenzia di pratiche auto o in una delegazione ACI
 - senza sovrapprezzi – in un punto ACI o in Motorizzazione
 
Sarà quindi necessaria la seguente documentazione:
- un documento d’identità in corso di validità
 - il certificato di proprietà (tra padre e figlio dietro va scritta una dichiarazione di vendita con firma autenticata di entrambi)
 - il certificato di residenza del donatario (o l’atto notorio firmato dal beneficiario allo sportello) se necessario
 - nota di presentazione al PRA con codice fiscale del familiare
 - carta di circolazione
 - copia del modulo TT 2119 per l’aggiornamento libretto
 - copia della carta d’identità del nuovo intestatario
 
Donazione auto: spese previste
I costi per portare a termine la procedura per donare l’auto sono:
- IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) in base alla Provincia di residenza e/o sede legale del beneficiario (Trento e Bolzano prevedono altre voci di costo fisso per cessioni soggette a IVA)
 - Emolumenti PRA
 - marca da bollo da 16 euro
 - aggiornamento carta di circolazione in Motorizzazione Civile
 
Donare l’auto non è certamente una situazione molto diffusa, visto che spesso anche per auto vecchie viene richiesto un minimo corrispettivo, però è sempre bene conoscere tutte le possibilità offerte dalla Legge.
                                                        
    					
                                            




        
        


                  
    			
                			
Comments