Guide pratiche

Patente B: tutto quello che c’è da sapere

0
Patente B tutto quello che serve sapere

Per conseguire l’abilitazione di guida devi superare esami di teoria e pratica, in autoscuola o da privatista: ecco tutto quello che devi sapere sulla patente B.

Cosa puoi guidare con la patente B

In Italia al compimento dei 18 anni puoi iniziare l’iter per prendere la patente B. Tra esami, documenti e preparazione pratica, ti sarai sicuramente chiesto: cosa posso guidare con la patente B? Seguendo le direttive del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, una volta conseguita la patente potrai guidare:

  • auto
  • autoveicoli di massa massima autorizzata fino a 3.500 kg e che possono trasportare massimo 8 persone oltre al conducente
  • autoveicoli con rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg
  • autoveicoli con rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, però con massa complessiva non superiore a 4.250 kg
  • autoveicoli senza rimorchio adibiti al trasporto di merci con massa autorizzata massima inferiore a 4.250 kg
  • solo in Italia, motocicli con cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11kW e rapporto peso potenza di massimo 0,1 kW/kg, oltre che tricicli di potenza superiore a 15 kW (solo se chi guida ha almeno 21 anni)

Oltre ai mezzi non inclusi nell’elenco, la patente B comporta altre limitazioni per i neopatentati di qualsiasi età, ossia per tutti gli automobilisti che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni.

In particolare, non è possibile guidare mezzi con più di 70 kW (95 CV) o con potenza specifica, riferita alla tara, di massimo 55 kW per tonnellata e superare i 100km/h in autostrada e i 90km/h in strade extraurbane principali (art. 117 CdS), infrazione che comporta la sottrazione del doppio dei punti della patente (art. 126 bis CdS).

Se vuoi scoprire quali sono le migliori auto per i neopatentati, leggi la nostra classifica!

Come prendere la patente B

Per prendere la patente B hai bisogno di presentare alcuni documenti alla Motorizzazione:

  • il modulo TT2112, disponibile online sul Portale dell’automobilista o negli uffici della Motorizzazione
  • la ricevuta del pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa riportata alla voce “20 – Esame di teoria conseguimento patente di guida” sul c/c 4028 (importo del pagamento pari a 16,00 €) e sul c/c 9001 (importo del pagamento pari a 26,40 €). Ti ricordiamo che dal 14 febbraio 2022 questo pagamento non si può più effettuare con il bollettino postale.
  • documento d’identità, oltre ad una fotocopia dello stesso
  • fotocopia del codice fiscale
  • fotocopia della ricevuta della visita medica, con data non antecedente a 3 mesi (6 mesi se hai svolto la visita presso la Commissione medica locale)

Inoltre, quando devi prenotare la prova pratica, dovrai presentare:

  • la ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa riportata alla voce “21 – esame di pratica conseguimento patente di guida” sul c/c 4028 (importo del pagamento pari a 16,00 €). Come per l’esame teorico, dal 14 febbraio 2022 questo pagamento non si può più effettuare con il bollettino postale.
  • l’attestato di frequenza al corso di guida, svolto presso un’autoscuola con un istruttore abilitato) di almeno 6 ore e con esercitazioni di notte e su autostrade o strade extraurbane principali.

Nel caso in cui invece avessi scelto di prendere la patente B in autoscuola, sarà il personale ad occuparsi della parte burocratica.

Il primo step è affrontare l’esame di teoria entro 6 mesi dalla domanda: 30 quiz, con risposta vero/falso e 20 minuti di tempo totali. Il test è superato se non commetti più di 3 errori, e nel caso di esito negativo può essere ripetuto (previa richiesta) al massimo due volte in sei mesi.

Una volta superata la parte teorica otterrai il foglio rosa, valido in totale 12 mesi: quest’ultimo è indispensabile per esercitarti in vista della prova pratica, che consiste in un test di guida con manovre come parcheggi e inversioni.

Ricorda che tutte le prove di guida possono essere svolte con istruttori autorizzati o con una persona con la patente da almeno 10 anni e meno di 65 anni di età, ma servono un minimo di 6 ore di esercitazioni con istruttore in autostrade, strade extraurbane e di notte.

Se non passi l’esame, anche in questo caso puoi riprogrammare il test al massimo 3 volte in 11 mesi, a partire dal mese successivo al giorno in cui è stato superato l’esame di teoria e quindi rilasciato il foglio rosa, poi sarà necessario ricominciare l’iter da capo.

Patente B: costi e rinnovi

Il costo per prendere la patente B è di circa 850/950 € con l’autoscuola e 650 € da privatisti.

Per quanto riguarda invece il rinnovo della patente B, questo è previsto:

  • ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni
  • ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni
  • ogni 3 anni sopra i 70 anni

Il rinnovo va richiesto alla Motorizzazione e viene concesso solo se si è ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici minimi.

Quanti tipi di patente B esistono?

Oltre alla patente B classica, esistono altre versioni di questo documento:

  • Patente B1: conseguibile dai 16 anni per la guida di quadricicli non leggeri la cui massa a vuoto è uguale o inferiore a 400 kg con una potenza massima di 15 kW
  • Patente BE: per rimorchi pesanti (massa massima compresa tra i 750 kg e i 3.500 kg. In totale, la massa non deve essere superiore a 7.000 kg)
  • Patente B96: dal 2013 considerata alternativa alla BE per rimorchi, complessi di veicoli (motrice+rimorchio) fino a 4.250 kg

Su brumbrum sono disponibili un’ampia gamma di auto usate di alta qualità, comprese le auto per neopatentati usate. Vieni a scoprirle!

Comments

Comments are closed.

Altri articoli in Guide pratiche